Con un saggio di Silvana de Mari
La letteratura fantastica per ragazzi ha conosciuto, negli ultimi quindici
anni, uno straordinario successo. In parte grazie anche al cinema, che ne ha
amplificato la portata, a volte semplicemente riscoprendo vecchi classici;
ma in ogni caso l’interesse per questo tipo di libri aveva già subito un
picco difficilmente negabile e l’offerta è aumentata in maniera
esponenziale proprio in questo lasso di tempo.
Chiamando a raccolta dieci saggisti, scelti fra esperti di fantastico o di
letteratura per ragazzi, abbiamo provato a capire le ragioni che si celano
dietro questo fenomeno, attraverso la disamina di altrettante saghe italiane
ed estere.
Il denominatore comune che ne emerge è che il Fantastico, ben lungi
dall’essere fuga dalla realtà, è in grado di trattarne gli aspetti più
fondamentali, che siano tragici e dolorosi oppure brillanti e gioiosi, e di
evidenziarne quei riti di passaggio che durante la crescita si sentono più
vicini, soprattutto in questi tempi di valori incerti e di mancanza di
sicurezza.
- Editore : Runa Editrice; Prima edizione (24 giugno 2016)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 180 pagine
- ISBN-10 : 8897674623
- ISBN-13 : 978-8897674627
- Dimensioni : 20 x 20 x 20 cm
- UNSPSC-Code : 55101500